Negli ultimi anni, la grande disponibilità e il conseguente aumentato consumo di farmaci, ha determinato anche la prevalenza di soggetti con etichetta di allergia a farmaci, etichetta, che nella stragrande maggioranza dei casi deriva dall’interpretazione soggettiva di sintomi che in realtà rappresentano effetti collaterali del farmaco, o sono dovuti a sovradosaggio /interazione con altri farmaci.
Naturalmente questa errata autodiagnosi ha ripercussioni negative, come fallimenti terapeutici per utilizzo di farmaci inefficaci, rischio di altre reazioni avverse ed incremento della spesa sanitaria perché si utilizzano farmaci alternativi spesso più costosi e meno maneggevoli per la cui somministrazione necessitano il prolungamento del ricovero ospedaliero. Il rischio maggiore ed anche più grave è però quello della Farmaco-Resistenza, ovvero la selezione di ceppi batterici sempre meno sensibili agli antibiotici, con notevole impatto sulla salute pubblica per morbidità e mortalità.
Su questi dati allarmanti si inserisce un dato ancora più allarmante che scaturisce da numerosi studi clinici che dimostrano come l’allergia non è confermata in più del 90% dei soggetti con etichetta di farmaco-allergia!
Quindi è fondamentale che la gestione dell’allergia a farmaci risponda a requisiti di appropriatezza per procedure e scelte terapeutiche, sulla base delle più recenti acquisizioni dei meccanismi patogenetici, della diagnostica e delle opzioni terapeutiche. Un percorso che necessita di specialisti in Allergologia esperti, che operano in setting ospedalieri dedicati, pronti a riconoscere ed intervenire in caso di reazioni avverse gravi.
Non si può guarire dall’Allergia a Farmaci, ma abbiamo lo strumento terapeutico che permette di ottenere una tolleranza farmacologica temporanea. Questo strumento si chiama “desensibilizzazione” ed è cruciale soprattutto in campo infettivologico, ed oncologico, in quanto permette di proseguire un farmaco insostituibile e indispensabile per mancanza di un alternativo di pari efficacia, malgrado abbia provocato una reazione allergica.
NOVITÀ
L'ALLERGIA A FARMACI IN 3D: DIAGNOSI, DE-LABELING, DESENSIBILIZZAZIONE - 2025
FAD
- Inizio iscrizioni: 30-04-2025
- Fine iscrizione: 31-12-2025
- Posti liberi: 478
- Accreditato il: 05-03-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 445925
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità (obbligatorio per il conseguimento dei cretiti ECM previsti)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
Presentazione
Programma
MODULO 01
L’altra faccia dell’antimicrobicoresistenza - Angelo Pan
MODULO 02
La clinica
2a. Le reazioni cutanee a farmaci – Mariarita Messina
2b. L’anafilassi – Carla Lombardo
2b. La diagnostica dell'allergia a farmaci: evidenze per pochi? - Francesco Gaeta
MODULO 03
La gestione
3a. Il de-labeling tra appropriatezza e stratificazione del rischio - Francesca Losa
3b. Desensibilizzazione: one size fits all? – Baoran Yang
3c. I bambini e l’allergia a farmaci: l’età fa o non fa la differenza? - Francesca Mori
MODULO 04
La visione infettivologica e allergologica dell’antimicrobicoresistenza: l’unione fa la forza - Maria Teresa Costantino
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maria Teresa CostantinoResponsabile Struttura S. Dipartimentale Centro Day Hospital e Allergologia, AO “Carlo Poma” ora ASST Mantova, Mantova
Relatore
-
Maria Teresa CostantinoResponsabile Struttura S. Dipartimentale Centro Day Hospital e Allergologia, AO “Carlo Poma” ora ASST Mantova, Mantova
-
Francesco GaetaDirigente Medico presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS UOC Allergologia - Presidio Columbus
-
Carla LombardoSpecialista Ambulatoriale Coordinatrice di un ambulatorio di allergologia ospedaliera UOM di Dermatologia, AO Trento
-
Francesca LosaDirigente medico in Allergologia e Immunologia clinica · ASST Mantova
-
Maria Rita MessinaAllergist and Clinical Immunologist at Personalized Medicine, Asthma and Allergy Clinic Rozzano Humanitas
-
Francesca MoriPediatra, Dirigente Medico Responsabile SOSD Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer IRCCS Firenze
-
Angelo PanDirigente medico, Direttore dell’Unità Operativa di Malattie Infettive degli Istituti Ospitalieri di Cremona
-
Baoran YangMedical Doctor ASST Mantova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Dermatologia e venereologia
-
Gastroenterologia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Infermiere
-
Infermiere